Vai al contenuto

Python Bootcamp 2019

Da sabato 29 Giugno a martedì 2 Luglio 2019

3 o 4 giorni insieme a Giovanni Trombetta e Roberto Giaccio a Giulianova!

Python for Machine Learning e Python for Trading (i due moduli che costituiscono la Python Academy Plus) in un’unica esperienza dal vivo di 3 o 4 giorni (a seconda della soluzione che vi interessa di più).

Giovanni Trombetta e Roberto Giaccio, Ingegneri con esperienza pluriennale in ambito software per l’Intelligenza Artificiale, il Trading e l’Investing e docenti del Modulo Data Science del Master SIAT, ci guideranno attraverso un percorso di approfondimento di tre giorni allo scopo di farti diventare un Data Scientist e consentirti in autonomia di applicare le più moderne tecniche di Machine Learning al mondo della Finanza Quantitativa

Giorno 1: Tecniche di Programmazione Genetica in Python per il Data Mining di serie storiche.

Giorno 2: Programmazione in Python delle più utilizzate tecniche di Machine Learning con applicazioni pratiche interdisciplinari e focus sulla Finanza Quantitativa.

Giorno 3: Architetture Python per connessione diretta tra Trading System (scritti n Python) e API del broker e laboratorio delle tecniche nelle tre giornate.

A queste si aggiunge un quarto giorno dedicato interamente agli studenti della Python Academy (leggi fino in fondo e troverai un bundle per accedere anche a questi contenuti).

E se non fossi interessato al mondo finanziario? 

Niente paura, questo percorso, rigorosamente dal vivo, è adatto a chi voglia utilizzare Python per qualsiasi disciplina o applicazione: indagini demografiche, marketing, diagnostica biomedica, elettronica, gaming, controllo di processi ecc. L’obiettivo è addestrare certosinamente dei professionisti del codice in grado di mettere a terra tanta potenza nel proprio ambito di competenza. Un bagaglio da potersi rivendere nella propria attività lavorativa e, ovviamente, in ambito operativo (in questo caso è richiesta la conoscenza del codice Python e delle principali librerie).

Questo non è il solito Trading Camp dove “impari a fare trading”: si tratta di un corso avanzato di Python per il Machine Learning orientato alla Finanza Quantitativa, dove il bagaglio di conoscenze acquisite sarà tangibile e sfruttabile a 360 gradi.anche in ambiti lontani da quello finanziario.

Se la Python Academy ti ha dato gli strumenti di base per analizzare i dati in profondità, costruire ed utilizzare motori per Trading System automatizzati, assemblare il tutto in Portafogli a Rischio Controllato avvalendosi dei più moderni sistemi di Equity Control e Rotazione di Portafoglio, durante il Python BootCamp apprenderemo le basi del Machine Learning, approfondendo con esempi reali ognuna delle tecniche proposte, di fatto portando le nostre competenze ad un livello superiore. Inoltre uscirai dal BootCamp con le competenze per mettere a mercato Trading System scritti in Python senza passare da piattaforme commerciali grazie all’interfacciamento con API esterne.

Il focus sarà particolarmente incentrato su:

  1. Programmazione Genetica (i partecipanti porteranno a casa un motore autonomo e funzionante interamente programmato in Python) per la ricerca di inefficienze statistiche sulle serie dei prezzi ma anche su serie “non convenzionali”.
  2. Le Reti Neurali: affronteremo e programmeremo le varie architetture che rappresentano l’odierno stato dell’arte delle tecnologie informatiche di Neural Networks: Deep Neural NetworksConvolutional Neural Networks e Long Short Term Memory Networks. Ma anche Algoritmi di Regressione LineareRegressione LogisticaDecision Trees e Random ForestSupport Vector Machines.
  3. Scrittura di Trading System con codice Python e operatività diretta su API esterna (utilizzeremo Interactive Brokers come test)

E dopo il Python BootCamp resterò da solo?

Entrerai in una community di progettisti, trader e programmatori proprio come te, grazie all’interazione continua all’interno dell’ambiente Slack che ti consentirà di scambiare codice su base tematica e chiarire i dubbi che dovessero sopravvenire durante il cammino.

Hai seguito la Python Academy? Il Python BootCamp dura un giorno in più!

A tutti coloro che abbiano seguito e concluso la Python Academy regaliamo gratuitamente la prima giornata interamente dedicata all’approfondimento dei temi trattati in ambito Trading System e Portafogli. Un modo irripetibile per mettere realmente a frutto le cose imparate durante le 12 settimane del percorso.

Non hai partecipato alla Python Academy? Grazie al Bundle che trovi in fondo puoi farlo da subito (entro il 1 aprile 2019) e potrai sfruttare anche tu la prima giornata!

In caso contrario o se non fossi interessato, il tuo BootCamp inizierà un giorno dopo (la domenica) direttamente sugli argomenti inerenti al Machine Learning (è richiesta in questo caso una conoscenza base di Python, se hai dei dubbi contattaci scrivendo una email ad info@gandalfproject.com e prenotando un colloquio telefonico gratuito con Giovanni e Roberto).

L’esperienza “dal vivo” che caratterizza un BootCamp, consente un livello di interazione maggiore rispetto ad un corso tradizionale od online, sia con i docenti che con gli altri partecipanti. Sarà più semplice fare network, scambiarsi idee e codici e perchè no, vivere anche qualche momento di svago (Giulianova nel periodo estivo è una delle località più vive del centro Adriatico e l’albergo direttamente sul mare consente il giusto mix di concentrazione e relax).

Questo è il programma dettagliato: 

Data MattinoPomeriggioSera 
venerdì 28_Giugno  Arrivo dei partecipanti, sistemazione in hotelSerata Libera
sabato 29_GiugnoPYTHON ACADEMY LAST STEP:Analisi dei Dati e Sviluppo di Trading System in PythonPYTHON ACADEMY LAST STEP:Modalità Operative di Portafoglio, Equity Control e Logiche RotazionaliCena Tradizionale sulle antiche mura di Giulianova
domenica 30_GiugnoAlgoritmi Genetici: creazione ed utilizzo di un motore in PythonAlgoritmi Genetici: LaboratorioCena a base di pesce gustando le specialità dell’Adriatico 
lunedì 1_GiugnoTecniche di Machine Learning: Focus su DNN, CNN, LSTM ed applicazioniTecniche di Machine Learning: LaboratorioSerata arrosticini, passeggiata sul lungomare e porto
martedì 2_LuglioOperatività diretta con Python su API: codice di lavoroLaboratorioChiusura del Python BootCamp entro le 17:30

Quota di partecipazione al Python BootCamp 

(3 giornate di didattica):

per le iscrizioni formalizzate

…dal 30 Marzo al 30 Maggio 2019: 1990 € + IVA

…dopo il 1 Giugno 2019: 2.990 € + IVA

Bundle Python BootCamp + Python Academy 

(4 giornate di didattica + 12 settimane di corso intensivo online):

per le iscrizioni formalizzate

…entro il 30 Marzo 2019: 2980 € + IVA 
(limitata ai primi 8 partecipanti)

La quota aggiuntiva per il soggiorno ALL INCLUSIVE (3 o 4 notti, pasti in Hotel, bevande e servizio spiaggia inclusi) presso la struttura Best Western Hotel Europa, varia da 440 € a 880 € perchè dipende dalla sistemazione (camera singola, doppia, doppia uso singola) e dalle esigenze del singolo partecipante (se solo, con moglie e figli, su camera vista mare, ecc…). Le spese di vitto e alloggio sono a carico del partecipante. A seconda della disponibilità è possibile che vi sia proposta una sistemazione a poche centinaia di metri dalla struttura in altro hotel di medesima categoria (prima chiamate e più è probabile troviate la sistemazione direttamente all’Hotel Europa, in caso contrario potrete comunque sfruttare i servizi spiaggia del Best Western ad un costo giornaliero aggiuntivo di 15 €). Giulianova offre molti servizi alle famiglie e soprattutto ai bambini, e vi invitiamo a prendere in considerazione l’idea di farvi accompagnare dalla vostra famiglia.

Puoi contattare direttamente la struttura per prenotare il tuo soggiorno e per ogni tua specifica esigenza (puoi ad esempio valutare se aggiungere qualche giorno di relax prima o dopo il BootCamp). Specificate per telefono che siete corsisti Gandalf Project.

LA SCELTA DI QUESTO HOTEL PER IL SOGGIORNO NON E’ VINCOLANTE: se abiti non troppo lontano o preferisci una sistemazione alternativa, puoi comunque partecipare al Python BootCamp pagando la sola quota di partecipazione. Potrai comunque pranzare e cenare insieme a noi alla tariffa che abbiamo concordato con la struttura di 20€/giorno (se in hotel) o alla carta presso ristoranti alternativi. 

Le cene proposte nel programma sono facoltative e potrete decidere se fermarvi in Hotel o venire con noi di volta in volta.

Contattaci per maggori dettagli scrivendo una email ad info@gandalfproject.com 

L’Italia è il paese più bello del mondo e crediamo fortemente nell’imprenditoria nel nostro paese: acquista un prodotto 100% italiano!

GIOVANNI TROMBETTA

Head of Research & Development in Gandalf Project, Ingegnere Elettronico, sviluppatore di trading system, trader quantitativo e formatore.
Utilizza l’esperienza nel campo delle Reti Neurali e degli Algoritmi Genetici per la creazione di trading system di matrice statistica. Ha una pluriennale esperienza di programmazione con diversi linguaggi tra i quali C, C++, Java, Ruby e Python. E’ fra i migliori conoscitori delle piattaforme Tradestation, Multicharts, Visual Trader ed Amibroker, su cui implementa strategie di portafoglio a rischio controllato.

Inizialmente sotto la guida di Michele Maggi, dal 2005 collabora con la Trading Library e con la Traderlink nel ramo formazione. Ha contribuito alla redazione del libro “Visual Trader II: Implementare Strategie Vincenti” edito da Trading Library. Nel 2009 ha collaborato con la Traderlink al restyling della sezione Trading System del software Visual Trader. Nello stesso anno ha sviluppato il software “Gandalf”, per la ricerca di inefficienze statistiche sulle serie storiche dei prezzi di azioni, future, valute ed ETF. Nel 2012 ha ideato e fondato il progetto “G.A.N.D.A.L.F.” (www.gandalfproject.com) all’interno del quale guida il gruppo di ricerca e sviluppo, specializzato nell’applicazione dell’Intelligenza Artificiale al mondo della Finanza Quantitativa.

La sua principale attività è quella di trader e progettista di trading system, materia sulla quale tiene corsi di formazione, coaching e consulenze a privati ed aziende. E’ Socio Ordinario Professional e membro del Comitato Scientifico S.I.A.T. (la branca italiana dell’ I.F.T.A.), relatore sin dalle prime edizioni all’ Investment and Trading Forum di Rimini e al TOL Expo di Borsa Italiana, collabora in progetti di formazione con banche, broker e società di IT (Traderlink, Tradestation, BATS Europe).

E’ possibile leggere i suoi articoli anche su Milano Finanza, sulla rivista Traders e sulla rivista internazionale Technical Analysis of Stocks & Commodities.

ROBERTO GIACCIO

Laureato in Ingegneria Elettronica con indirizzo informatico all’Università di Roma “La Sapienza, ha successivamente conseguito il Dottorato di Ricerca in Ingegneria Informatica nella stessa università.
Durante e dopo il dottorato svolge attività di ricerca nell’ambito dell’area algoritmi e strutture dati e pubblica numerosi lavori per riviste e congressi internazionali.
Nello stesso periodo è assistente alla didattica alla facoltà di ingegneria dell’Università di Roma “La Sapienza per i corsi “Sistemi Operativi”, “Informatica Teorica” della Facoltà di Ingegneria e per il corso di “Informatica Generale” della facoltà di Scienze della Comunicazione; successivamente è professore a contratto alla Facoltà di Informatica dell’Università di Tor Vergata a Roma.
Lasciata l’Università divide la sua attività tra la consulenza alle agenzie della Nazioni Unite (Ford and Agriculture Organization – FAO, International Atomic Energy Agency – IAEA, World Food Programme WFP, United Nations Environment Programme – UNEP) e la gestione della società IT works che si occupa di informatica medicale e system integration; inoltre svolge attività professionale per vari enti e società, tra cui il Centro per la Cyber Intelligence and Information Security (CIS) dell’Università di Roma “Sapienza” e l’Istituto Nazionale di Statistica (ISTAT).
Da alcuni anni svolge attività di ricerca nell’ambito delle tecniche statistiche e genetiche applicate all’analisi tecnica e al trading automatico; collabora con Gandalf Project (http://www.gandalfproject.com) occupandosi della ricerca e implementazione di algoritmi genetici e servizi per il trading.
Attualmente è program manager responsabile dell’innovazione tecnologica nell’Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *