Il GPC (“Gandalf Pattern Composer”) è un codice EasyLanguage/PowerLanguage che può girare indistintamente su Tradestation e Multicharts e permette di setacciare, in modo rapido ed efficiente, se esistano o meno inefficienze statistiche da sfruttare per la costruzione di un trading system su uno specifico strumento finanziario. Quando nel 2012 il nostro team di sviluppo ha deciso di investire in modo importante sull’intelligenza artificiale applicata al trading, uno dei primi sviluppi portati avanti è stato quello di consentire la realizzazione automatica di trading system direttamente sulle piattaforme principalmente disponibili. La nostra attenzione è ricaduta sui due tool più utilizzati dai trader sistematici di lungo corso, osservando che, mediante l’ottimizzazione genetica presente sia su TS che su MC, molti trader di successo già provavano a delegare alla macchina migliaia di prove, incastrando regole elementari di compravendita osservate sui mercati real time. E’ nata quindi l’idea di strutturare tutto ciò in modo organico, facendo generare alla macchina anche le singole regole elementari, non dipendendo più da una buona o cattiva osservazione dei mercati. Fondamentale è divenuta nel tempo la modalità di validazione di tali codici mediante aree multiple di Out of Sample.
Questo tipo di approccio è applicabile su qualsiasi serie storica, comprese quelle meno convenzionali come quella di una cryptocurrency come il GPC, dove la macchina riesce ad individuare inefficienze che è possibile sfruttare per sviluppare trading system di vario tipo.

Oggi desideriamo concentrarci sull’applicazione di tale strumento sui time frame multiday, quelli cioè, con meno rumore proporzionalmente al segnale utile.
Di seguito alcuni dei prodotti del GPC su azionario USA, a mercato in reale dal 2014 (l’architettura base generata dalla macchina può essere arricchita dalla macchina stessa, oppure incapsulata all’interno di una opportuna architettura di money e position management):

Fig.2: sistema genetico su QQQ daily prodotto dal Gandalf Pattern Composer.
Quello che è possibile ottenere e in modo piuttosto rapido (almeno sulle serie daily) è una pletora di sistemi estremamente regolari, spesso antiintuitivi, che dimostrano una certa persistenza negli anni. Diamo uno sguardo alle metriche di un sistema campione come quello di figura 2:

Desideriamo richiamare l’attenzione sul 74% dei tradi vincenti (che si declina in un buon confort psicologico) unitamente al rapporto rendimento rischio di 1.73 (il capitale utilizzato, nella versione senza money management, è di 10000 $ a trade). Se abbiniamo questi dati ad un contenuto livello di MaxDrawDown, possiamo comprendere come avere a disposizione un paniere di tali sistemi opportunamente controllati su azionario (i risultati sono addirittura migliori sull’azionario italiano), possa costituire di per sé un gestore autonomo dei propri capitali.

Il sistema su Home Depot Inc (ticker HD) è uno dei più antichi mai prodotti dal nostro team e circa metà del grafico testimonia i risultati real money. Anche in questo caso le metriche sono in linea con il sistema precedente, se pur con una confidenza inferiore (la percentuale dei trade vincenti è comunque molto elevata).

Ciò che caratterizza entrambi i sistemi che abbiamo visto è un ingresso limit su livelli caratteristici, che sembra assecondare la natura reversal dell’azionario USA.
Vediamo un ultimo esempio, questa volta su un titolo legato al mondo dell’entertainment digitale; Electronic Arts Inc:

In questo caso quello che si evince è una performance in real money addirittura più regolare che in backtesting. Ciò è cosa rara e va detto che è frutto del caso: normalmente qualsiasi sistema di trading vive delle fasi cicliche di sincronia ed asincronia con il mercato di riferimento ma, in generale, vedrà peggiorare le proprie caratteristiche al passare del tempo.

La creazione automatica di sistemi di trading mediante algoritmi genetici rappresenta un’arma ancora in mano di pochi e può essere utilizzata in una doppia modalità:
– Per la creazione tout court di un sistema di trading
– Per scovare regole elementari da utilizzare successivamente nella realizzazione “artigianale” di sistemi compositi.
Per saperne di più potete consultare il seguente link: Genetic Trading Masterclass
Vi aspettiamo!
Giovanni Trombetta