Vai al contenuto

L’Officina dei Trading System

Un corso sulle Commodity: una intera giornata dal vivo per conoscere la natura delle Commodity, dai metalli alle granaglie, passando per gli energetici e gli index futures. Perchè per Commodity si intende non soltanto l’universo dei future con sottostante fisico (come il Petrolio, il Palladio o il Succo D’Arancia), ma anche i future su indici (come gli emini e i micro su S&P500Nasdaq100Russel2000 e Dow Jones 30), i future su bond (TBondsTNotes e Bund) e quelli su cambi valutari (Eur/UsdGbp/UsdAud/Usd).

Dopo aver sondato da un punto di vista statistico la serie dei prezzi, sonderemo quali siano le poche e tuttora affidabili regole che muovono questi mercati. Lo faremo con due professionisti specializzati da anni su questo tipo di mercati, nonchè progettisti di trading system in Easylanguage / PowerLanguage di vecchia data.

Strumenti esaminati:

Metalli: Oro, Argento, Platino, Rame.

Granaglie: Grano, Mais, Soia

Carni: Bovini Vivi, Maiali, Vitelli

Softs: Cacao, Cotone, Caffè, Zucchero

Indici: S&P500, Nasdaq100, Russell2000, Dow Jones 30, Dax, EuroStoxx50, Hang Seng

Obbligazioni: TBonds, TNotes, Bund

Valute: EUR/USD, JPY/USD, GBP/USD, AUD/USD, CAD/USD, CHF/USD, NZL/USD

Un corso di Easylanguage:  se non hai mai programmato in Easylanguage avrai accesso ad un corso nel corso, apprendendo direttamente le nozioni che ti permetteranno di costruire qualunque codice da zero per simulare qualsiasi strategia. Il modo più veloce per vivere un crash course su Tradestation e Multicharts.

A chi è rivolto questo corso:

  • trader part time, sia discrezionali che sistematici, che vogliano affinare la propria preparazione in ambito Pattern Trading orientato alle Commodities; 
  • trader professionisti che vogliano ampliare le proprie possibilità operative. Anche se avete frequentato altri corsi con noi, questo corso è stato disegnato su un approccio completamente nuovo che trae la sua forza dallo studio grafico di poche e affidabili sequenze.

Prerequisiti: conoscenza di base dei mercati finanziari e delle piattaforme Tradestation e/o Multicharts (il codice verrà comunque spiegato da zero per rendere fruibile il corso anche da chi sia agli inizi). Durante il corso verranno compilati dei codici nel formato nativo delle due piattaforme (Easylanguage di Tradestation, Powerlanguage di Multicharts), ma non è necessario avere una conoscenza pregressa di programmazione per comprenderne il senso ed essere in grado di utilizzarli. 

Materiale del corso: verrà fornito un manuale di progetto di oltre 250 pagine (in formato elettronico pdf), il codice aperto di uno screener a pattern ed il codice aperto di 6 Trading System.


  • Gli strumenti di lavoro: i future e le loro caratteristiche.
  • Le Commodities: scadenze, stagionalità, modalità di rolling e trucchi del mestiere.
  • Il mercato delle Commodities Agricole (CornWheatSoybeans).
  • Il mercato delle Commodities Energetiche (CrudeOilNaturalGasHeatingOil).
  • Il mercato delle Commodities sui Metalli (GoldSilverPlatinumCopper)
  • Il mercato delle Commodities Coloniali (CoffeeSugarCocoaCotton).
  • Analisi del BIAS e Volumetrica.
  • Il Pattern Trading Multi Mercato ancora affidabile.
  1. Analisi delle Finte Rotture.
  2. Probabili Breakout e Breakdown.
  3. Dinamiche Intrabarra.
  4. Reversal Gap.
  • Piattaforme di lavoro: linee guida su Tradestation e Multicharts.
  • Scrittura del codice in EasyLanguage di Trading System intraday su Commodities.
  • Oltre il Pattern Trading classico: alla ricerca di nuovi pattern.

Vuoi un’anteprima su alcuni dei temi che tratteremo nel corso? Segui gratuitamente questo webinar registrato cliccando sull’immagine:  


PERCORSO DISPONIBILE DA SUBITO!

Modalità di fruizione: ultimata l’iscrizione è possibile iniziare a fruire dei contenuti immediatamente. Il corso è video-registrato ed è caratterizzato da un’interattività continua con i docenti.

Investimento: 990 € + IVA

Promozione in corso (fino al 24 dicembre 2022): 790 € + IVA 
(comprende -200 € di sconto sul prezzo pieno di 990 € + IVA

Ogni investimento, anche in ambito formativo, richiede di ponderare con attenzione le proprie decisioni. A tale proposito è possibile richiedere un colloquio non impegnativo con il docente, via telefono o via Zoom, per capire se il percorso possa essere adatto o meno alle proprie esigenze. E’ sufficiente scrivere una email ad info@gandalfproject.com


I Relatori: Giovanni Trombetta (Head R&D Gandalf Project) e Marco Cogliati (Progettista di Trading System accreditato Gandalf Project, ed esperto di Commodities)

Giovanni Trombetta

Head of R&D in Gandalf Project, CIO in Rocket Capital Investment, Presidente del Comitato Scientifico di SIAT e membro del Board of Directors in IFTA.

Ingegnere elettronico, sviluppatore di trading system, trader quantitativo e apprezzato formatore. Ha una pluriennale esperienza di programmazione con diversi linguaggi tra i quali C, C++, Java, Ruby, Swift e Python e continua ad approfondire i nuovi linguaggi orientati al machine learning come Julia. È fra i migliori conoscitori delle piattaforme Tradestation, Multicharts, Visual Trader ed Amibroker, su cui implementa strategie di portafoglio a rischio controllato.
Le sue principali competenze sono orientate all’applicazione dell’intelligenza artificiale al mondo della finanza quantitativa, allo sviluppo di trading system, all’asset allocation evoluto e allo sviluppo di nuovi modelli finanziari. In particolare è specializzato nella programmazione genetica e nelle differenti varianti di algoritmi genetici e di algoritmi di machine learning (Linear and Logistic Regression, K-Nearest Neighbors, Decision Trees and Random Forest, Support Vector Machine, Multi Layer Perceptron Neural Networks, Recurrent Neural Networks, Long Short Term Memory Networks, Convolutional Neural Networks, Multi Stacked Neural Networks, Adversarial Networks) e di Reinforcement Learning.
Come progettista quantitativo fa ricerca su temi legati alla persistenza dei differenti modelli previsionali. Ha sviluppato la GSA (Gandalf Segmented Architecture), un metodo innovativo per testare la forza di una strategia di trading genetica (sull’argomento ha tenuto un intervento in occasione dell’IFTA Conference 2017 “Sailing to the Future”). 
Nel 2006 ha contribuito alla redazione del libro “Visual Trader II: Implementare Strategie Vincenti” edito da Trading Library. Nel 2009 ha collaborato con la Traderlink al restyling della sezione Trading System del software Visual Trader. Nello stesso anno ha sviluppato il software “Gandalf”, per la ricerca di inefficienze statistiche sulle serie storiche dei prezzi di azioni, future, valute ed ETF. Nel 2012 ha ideato e fondato il progetto “G.A.N.D.A.L.F.” (www.gandalfproject.com) all’interno del quale guida il gruppo di ricerca e sviluppo, specializzato nell’applicazione dell’Intelligenza Artificiale al mondo della Finanza Quantitativa.
La sua principale attività è quella di trader e progettista di trading system, materia sulla quale tiene corsi di formazione, coaching e consulenze a privati ed aziende.
Dal 2016 è Socio Ordinario Professional e da luglio 2020 Presidente del Comitato Scientifico di S.I.A.T. (la branca italiana dell’I.F.T.A.). Dal 2018 è stato uno degli organizzatori ed uno dei docenti del nuovo Modulo Data Science del Master SIAT (organizzato da SIAT valido per la certificazione IFTA). A ottobre 2019 è stato eletto all’interno del Board of Directors di IFTA, dove è attualmente al suo secondo mandato.
Relatore sin dalle prime edizioni all’Investment and Trading Forum di Rimini e al TOL Expo di Borsa Italiana, collabora in progetti di formazione con banche, broker e società di IT (Traderlink, Tradestation).
Nel 2017 è stato relatore al Convegno IFTA “Sailing to the future”, a Milano e nel 2022 al Convegno IFTA “Maximising Opportunity in an Uncertain World” a Melbourne. 
È possibile leggere i suoi articoli anche su “Milano Finanza”, sulla rivista “Traders” e sulla rivista internazionale “Technical Analysis of Stocks & Commodities”. Ad aprile 2020 ha pubblicato con Hoepli il suo ultimo libro “Strategie di trading con Python”.
Attualmente è Founder e Chief Investment Officer in Rocket Capital Investment, una fintech company e un hedge fund, basato a Singapore, che applica un modello decentralizzato e distribuito di asset management, basato su AI e Blockchain.

Marco Cogliati

Sviluppatore di Trading System su commodity per Alternative Finance SA e Gandalf Store. Vanta una carriera da giocatore di golf professionista.
Nel 1999 si avvicina ai mercati finanziari e, dopo alcuni anni di approfondimento nel campo dell’analisi tecnica, inizia a operare sui principali mercati internazionali, principalmente sui future su commodity. Attratto da un approccio scientifico e rigoroso, sposa ben presto il mondo del trading meccanico, imparando a programmare su Tradestation grazie al lungo apprendistato con l‘ Ing. Giuseppe Belfiori a Milano.
Influenzato principalmente da Larry Williams e da Jake Bernstein, inserisce stabilmente all’interno dello sviluppo dei propri trading system l’aspetto della stagionalità, dedicandosi al mondo delle commodity.
Nel 2009 collabora con FT Support  scrivendo un report settimanale sul comparto dei cereali.
Dal 2013 è sviluppatore, per Alternative Finance SA, di trading system su materie prime e indici: S&P 500, Oro, Soia, Grano, T-Note, Petrolio, Rame, Gas Naturale, Zucchero (Le performances dei sistemi, a disposizione sia di clienti istituzionali che privati, sono visibili su www.tradingmotion.com).
Dal 2016 collabora con il gruppo di ricerca G.A.N.D.A.L.F. (gandalfproject.com) ed è uno degli sviluppatori del GANDALF Store.