Se sei nuovo del mondo del coding, sono molte le risorse gratuite a tua disposizione. A cominciare dal sito ufficiale del codice Python, una autentica miniera d’oro di informazioni: Python.org
Desideri bagnarti i piedi in questo ecosistema?
Abbiamo registrato una lezione, di due ore, introduttiva al linguaggio Python come strumento di Analisi Quantitativa. Vengono passate in rassegna le caratteristiche del linguaggio, presentate le principali tipologie di dato, le principali librerie, fino alla codifica di un primo sistema di compravendita. Il webinar, offerto da Gandalf Project, può essere un primo passo verso il mondo del coding e un modo per saggiare i molti vantaggi forniti da un tale approccio.
Ma se desideri un potente acceleratore didattico che ti faccia risparmiare tempo, allora ti consigliamo di procedere passo passo, dando un’occhiata qui sotto.
Oggi Python rappresenta uno strumento maturo ed insostituibile per muoversi all’interno del mondo della Finanza Quantitativa, spaziando dall’analisi tecnico-statistica in ottica trading, all’Asset Management con orizzonte Investing. Apprendere Python rappresenta oggi non soltanto una competenza da potersi rivendere nel mondo del lavoro, ma anche un modo per svincolarsi dalle piattaforme commerciali: dalla ricerca profonda sui dati, al backtesting delle strategie, fino alla composizione di portafogli rotazionali coadiuvati da Equity e Performance Control. Insomma un distillato di tutto ciò che serve per diventare dei professionisti del settore.
Non hai mai programmato e vuoi bagnarti i piedi in questo mondo nuovo? Abbiamo scritto un libro che traccia un percorso pratico e veloce attraverso questi temi per portarti rapidamente a mettere a terra tanta potenza:
Di seguito una breve presentazione di ciò che troverai nel libro:
Il libro è il primo passo per entrare in un mondo nuovo che ti qualificherà in primis come analista quantitativo, programmatore e data scientist e successivamente come trader e investitore! Abbiamo curato in ogni minimo dettaglio un percorso che estende tutto ciò che hai studiato nel manuale. Stiamo parlando della Python Academy! Il testo sopra citato costituisce anche uno dei due manuali del corso, un viaggio immersivo nell’Analisi Quantitativa attraverso Python, come strumento di codifica di analisi statistiche dei dati, trading system e sistemi di investing, validazioni e ottimizzazioni, equity e performance control, aggregazione di portafogli a rischio controllato, sistemi rotazionali e messa in opera via API con il broker di turno. Insomma un percorso completo che guidi dagli elementi introduttivi del coding fino alla messa in opera di strategie multiple, il tutto senza utilizzare suite commerciali.
Se desideri avere un saggio di quello che significa seguire un percorso come questo, hai la possibilità di seguire la lezione zero del percorso ed una lezione che abbiamo tenuto all’università di Torino: