Oggi Python rappresenta uno strumento maturo ed insostituibile per muoversi all'interno del mondo della Finanza Quantitativa, spaziando dall'analisi tecnico-statistica in ottica trading, all'Asset Management con orizzonte Investing. Apprendere Python rappresenta oggi non soltanto una competenza da potersi rivendere nel mondo del lavoro, ma anche un modo per svincolarsi dalle piattaforme commerciali: dalla ricerca profonda sui dati, al backtesting delle strategie, fino alla composizione di portafogli rotazionali coadiuvati da Equity e Performance Control. Insomma un distillato di tutto ciò che serve per diventare dei professionisti del settore.
Non hai mai programmato e vuoi bagnarti i piedi in questo mondo nuovo? Abbiamo scritto un libro che traccia un percorso pratico e veloce attraverso questi temi per portarti rapidamente a mettere a terra tanta potenza:
Di seguito una breve presentazione di ciò che troverai nel libro:
Perchè il libro è il primo passo per entrare in un mondo nuovo che ti qualificherà in primis come analista quantitativo, programmatore e data scientist e successivamente come trader e investitore! Abbiamo curato in ogni minimo dettaglio un percorso che estende tutto ciò che hai studiato nel manuale. Stiamo parlando della Python Academy!
Easylanguage - Powerlanguage
Se non vuoi utilizzare Python e desideri invece andare a mercato con le piattaforme commerciali più utilizzate dai professionisti del settore, quello che ti serve è apprendere i "meta-linguaggi" Easylanguage - Powerlanguage (stiamo parlando al 99% dello stesso codice). Puoi iniziare da solo studiando la guida ufficiale che trovi al seguente link: EASYLANGUAGE_ESSENTIALS.pdf
Facciamo formazione su questi temi da oltre un decennio e di seguito puoi trovare la lista dell'intera proposta formativa Gandalf Project: FORMAZIONE
L' Intelligenza Artificiale e le più moderne tecnologie di Ingegneria Genetica al servizio del Trading...
Read more...Gandalf Project è sia un Laboratorio di Finanza Quantitativa che una Società di Consulenza...
Read more...La scelta di Python come codice elementare per la modellizzazione di ambienti complessi...
Read more...