Questa settimana continuiamo nel nostro excursus sul mercato dell’Eurex, prendendo in considerazione una seconda strategia combinata che si compone di un sistema long sul future EuroStoxx50 ed un secondo sistema long sul future Bund. Abbiamo già parlato nei precedenti appuntamenti delle dinamiche di correlazione tra EuroStoxx50 e Bund, ma oggi cerchiamo di apprezzare in che modo sia possibile prendere vantaggio dai momenti di decorrelazione reciproca tra i due derivati. In entrambi i casi utilizzeremo un unico contratto e un regime commissionale di 30 euro per operazione.
Il primo dei due sistemi è il medesimo che abbiamo presentato la volta scorsa e che si basa su un pattern genetico di continuazione. Ci concentreremo solo su alcune delle metriche disponibili ed in particolar modo su quelle legate al rischio, per comprendere se l’accoppiamento dei due sistemi porti effettivamente ad un miglioramento generale.
Fig.1: Equity Line e Under Water Equity del sistema long su EuroStoxx50 Future.
Si nota come il profilo dei ritracciamenti sia in diminuzione ed il massimo valore registrato (Max Draw Down) sia di -7530 euro. La media dei ritracciamenti si attesta su -1230 euro.
Prendiamo adesso un secondo sistema genetico che operi sempre long ma sul Bund Future.
Fig.2: Equity Line e Under Water Equity del sistema long su Bund Future.
La dinamica dei ritracciamenti è evidentemente diversa da quella del primo sistema e registra una fase di “out of sample” (2013-2014) che ha già raggiunto il massimo ritracciamento storico di -6890 euro. Il draw down medio è più elevato del precedente ed esattamente di -1937 euro.
Uno sguardo attento dovrebbe tuttavia aver notato come durante fasi prolungate le curve dei due sistemi risultino piuttosto decorrelate. Proviamo a montare entrambi i sistemi all’interno di una strategia combinata.
Fig.3: Sistema aggregato su EuroStoxx50 Future e Bund Future.
Il risultato ancora una volta è una equity line meno erratica e decisamente più promettente. Va anche considerato che i due sistemi componenti non hanno in alcun modo avuto la possibilità di adattarsi alle serie storiche di riferimento dal 2013 compreso in avanti, periodo nel quale si registra un nuovo massimo di portafoglio.
Fig.4: Statistiche del sistema aggregato su EuroStoxx50 Future e Bund Future.
La decorrelazione spesso risulta essere una grandezza ciclica sui mercati, quindi non è sempre possibile migliorare tutte le metriche dei sistemi originali. Il Max Draw Drawn è aumentato a -8260 euro, ma questo anche a fronte di una raddoppio del profitto netto (da 60000 euro a 120000 euro).
Riprendiamo le due metriche di riferimento introdotte la scorsa volta e iniziamo a vedere come siano variati i rapporti tra il profitto e il ritracciamento massimo e medio (Net Profit/Max Draw Down e Net Profit/Average Draw Down).
Il tema della correlazione reciproca tra differenti sistemi, progettati su medesimi sottostanti con tecniche della stessa classe o su differenti sottostanti ma di classe differente, rappresenta uno degli argomenti più sensibili nella composizione di un portafoglio professionale.
Avremo modo di riprendere e approfondire il tema della valutazione dei sistemi combinati in una giornata gratuita organizzata a Roma il prossimo 26 ottobre intitolata “Trading Lab”.
Buon trading
Giovanni Trombetta
Gandalf Project Research
This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.
L' Intelligenza Artificiale e le più moderne tecnologie di Ingegneria Genetica al servizio del Trading...
Read more...Gandalf Project è sia un Laboratorio di Finanza Quantitativa che una Società di Consulenza...
Read more...La scelta di Python come codice elementare per la modellizzazione di ambienti complessi...
Read more...